L'analisi della deambulazione è un campo specializzato che si concentra sull'esame dei modelli di movimento del piede durante la camminata o la corsa. Essa prevede una valutazione sistematica di come il piede interagisce con il suolo, della sequenza dei movimenti che esso compie e delle forze che agiscono su di esso durante il ciclo del passo. Questa analisi è essenziale per comprendere il normale funzionamento del piede, identificare eventuali anomalie e sviluppare interventi mirati per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e prevenire infortuni. Il ciclo del passo, che va dal contatto iniziale del tallone fino al successivo contatto dello stesso tallone del piede, si compone di diverse fasi distinte: fase di appoggio (quando il piede è a contatto con il suolo) e fase di oscillazione (quando il piede è sollevato da terra). L'analisi della deambulazione approfondisce ciascuna di queste fasi per valutare la posizione, l'allineamento e il movimento del piede. Durante la fase di appoggio, eventi chiave includono l'impatto del tallone (heel strike), quando il tallone entra per primo in contatto con il suolo; la fase intermedia (midstance), quando il piede è completamente caricato con il peso corporeo; e la spinta finale (toe-off), quando il piede si stacca da terra per spingere il corpo in avanti. Ciascuno di questi eventi fornisce informazioni preziose sul funzionamento del piede. Ad esempio, durante l'impatto del tallone, un'eccessiva rotazione verso l'interno (sovrapronazione) o verso l'esterno (supinazione) del piede può indicare problemi sottostanti come squilibri muscolari o anomalie strutturali. Nell'analisi della deambulazione vengono utilizzati strumenti e tecnologie avanzate per raccogliere dati oggettivi. I sistemi di motion capture 3D utilizzano marcatori riflettenti posizionati sul piede e sulla gamba per tracciare il movimento in tre dimensioni, fornendo misurazioni precise di angoli, velocità e accelerazioni. Le piastre di pressione o i tapis roulant strumentati registrano la distribuzione della pressione sul piede, evidenziando aree di alta pressione che possono causare disagio o danni ai tessuti. Le piastre di forza misurano le forze di reazione del suolo, utili per quantificare l'impatto e le forze di propulsione generate dal piede. I dati raccolti da questi strumenti vengono analizzati mediante software specializzati, che generano visualizzazioni come grafici della deambulazione, mappe di pressione e traiettorie di movimento. Queste rappresentazioni permettono ai professionisti sanitari, ai podologi e ai ricercatori di identificare deviazioni dai normali modelli di deambulazione. Ad esempio, una fase di appoggio abbreviata su un piede potrebbe indicare dolore o debolezza, mentre una distribuzione asimmetrica della pressione potrebbe suggerire la necessità di plantari personalizzati. L'analisi della deambulazione ha numerose applicazioni. Nell'ambito clinico, viene utilizzata per diagnosticare condizioni come la fascite plantare, la tendinite di Achille e disturbi neurologici che influenzano il movimento. Inoltre, guida la prescrizione di solette ortopediche, tutori o programmi di fisioterapia. Nella medicina dello sport, l'analisi della deambulazione aiuta gli atleti a ottimizzare la tecnica di corsa, scegliere la calzatura più adatta e ridurre il rischio di infortuni da sovraccarico. FOOTWORK LAB integra l'analisi della deambulazione nel proprio processo di sviluppo dei prodotti, utilizzando le informazioni raccolte per progettare solette ortopediche e attrezzature per il piede che affrontano specifiche anomalie della deambulazione. Sfruttando tecniche analitiche avanzate, l'azienda garantisce che i suoi prodotti offrano un supporto mirato, migliorino il funzionamento del piede durante la deambulazione e aumentino il comfort e le prestazioni complessive per gli utenti in varie attività e stili di vita.