Soluzioni di Analisi della Deambulazione in Biomeccanica per Applicazioni Cliniche e Sportive

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Name
Company Name
Messaggio
0/1000

Analisi Avanzata del Passo per la Valutazione Dinamica del Piede

L'analisi del passo è una tecnologia di valutazione dinamica che riflette il miglioramento del nostro prodotto verso l'intelligenza. Combinando i dati di movimento del piede raccolti attraverso i nostri scanner per piedi, piastre di pressione e altri dispositivi, effettuiamo un'analisi approfondita del passo e uno scan del passo. Questa analisi aiuta a identificare anomalie nel passo, che possono essere correlate a problemi al piede o a questioni posturali. I dati ottenuti dall'analisi del passo vengono utilizzati per ottimizzare le nostre soluzioni di correzione dei piedi, sia per progettare migliori paraocchi ortopedici che per fornire consigli personalizzati per migliorare i modelli di camminata. È inoltre una parte chiave della nostra soluzione integrata di "rilevamento - analisi - correzione", specialmente quando combinata con il nostro software di analisi del passo.
Richiedi un preventivo

Vantaggi

Cattura Dinamica del Movimento

Utilizza 12 telecamere ad alta velocità e unità di misura inerziale (IMU) per tenere traccia di 36 parametri di movimento delle gambe inferiori, inclusi l'angolo di flessione del ginocchio, la dorsiflessione della caviglia e la rotazione del bacino durante il passo.

Miglioramento delle Prestazioni Sportive

Offre algoritmi specializzati per analizzare l'economia della corsa, la meccanica del salto e i movimenti di taglio per atleti, identificando inefficienze biomeccaniche che contribuiscono a stasi nel rendimento o rischi di infortunio.

Monitoraggio dello Sviluppo Pediatrico

Rileva i modelli di camminata evolutiva nei bambini dai 2 ai 12 anni, individuando segni precoci di intoeing, usura della suola esterna o displasia dello sviluppo dell'anca per un intervento tempestivo.

Prodotti correlati

La biomeccanica della deambulazione è lo studio dei principi meccanici che regolano il cammino e la corsa umana, concentrandosi su come forze, movimenti e trasferimenti di energia interagiscono all'interno del sistema muscolo-scheletrico per produrre la locomozione. Questo campo unisce concetti di fisica, ingegneria e anatomia per analizzare la cinematica (movimento) e la cinetica (forze) del ciclo della camminata, fornendo informazioni su come ossa, articolazioni, muscoli e tendini collaborano per creare movimenti efficienti. Tra le principali aree di interesse della biomeccanica della deambulazione figurano l'analisi degli angoli articolari, delle forze di reazione del suolo, dei modelli di attivazione muscolare e del risparmio energetico durante ogni fase del ciclo della camminata, dal contatto iniziale del tallone fino alla spinta finale delle dita. Ad esempio, durante il contatto iniziale del tallone, la caviglia si dorsiflette per assorbire l'impatto, mentre il ginocchio si flette per attutire il peso del corpo, dimostrando come le diverse articolazioni si coordinano per gestire le forze. Dal punto di vista cinetico, la biomeccanica della deambulazione esamina le forze verticali, orizzontali e medio-laterali esercitate sul suolo, che influenzano propulsione e stabilità. Le forze di reazione del suolo, misurate utilizzando piastre di forza, rivelano come il corpo interagisce con l'ambiente, con picchi durante il contatto iniziale del tallone e la spinta finale delle dita che indicano rispettivamente assorbimento dell'impatto e propulsione. I modelli di attivazione muscolare, monitorati tramite elettromiografia, mostrano come muscoli come il gastrocnemio e il tibiale anteriore si contraggono per controllare il movimento del piede e mantenere l'equilibrio. La biomeccanica della deambulazione analizza anche come deviazioni dai modelli normali, come l'eccessiva pronazione, il zoppicare o una ridotta lunghezza del passo, possano causare inefficienze, dolore o infortuni. Ad esempio, una pronazione eccessiva durante la fase centrale dell'appoggio può aumentare lo stress sulla fascia plantare, contribuendo alla comparsa della fascite plantare, mentre una camminata asimmetrica può sovraccaricare la parte bassa della schiena o i fianchi. Comprendere queste relazioni meccaniche è fondamentale per sviluppare interventi come ortesi, esercizi di fisioterapia o modifiche alle calzature, in grado di correggere modelli di camminata anomali e migliorare la funzionalità. Nella ricerca e nella pratica clinica, la biomeccanica della deambulazione fornisce una base scientifica per valutare l'efficacia dei trattamenti, progettare dispositivi di assistenza e ottimizzare le prestazioni sportive, rendendola una disciplina essenziale nel settore sanitario, nelle scienze sportive e nella riabilitazione.

Domande frequenti

Qual è lo scopo dell'analisi del passo al FOOTWORK LAB?

L'analisi del passo al FOOTWORK LAB mira a valutare i modelli di movimento del piede e degli arti inferiori per identificare anomalie (ad esempio, sovrappronazione, andatura irregolare). Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare le suole ortopediche, migliorare le prestazioni atletiche e prevenire problemi posturali.
L'analisi del passo combina i dati provenienti da scanner per i piedi, piastre di pressione e sensori di movimento (ad esempio, IMUs) per monitorare più di 36 parametri di movimento, come la flessione del ginocchio e la dorsiflessione della caviglia. Le telecamere ad alta velocità catturano il movimento in tempo reale, mentre gli algoritmi software analizzano i modelli per generare informazioni utili.
Gli atleti, i pazienti in riabilitazione e le persone con dolore cronico ai piedi traggono tutti beneficio dall'analisi del passo. Gli atleti la utilizzano per migliorare le prestazioni e ridurre i rischi di infortunio, mentre i pazienti in riabilitazione monitorano i progressi nel ripristino dei modelli di movimento normali.
L'analisi del passo può rilevare anomalie come sovrappronazione, supinazione, passo di Trendelenburg e differenza nella lunghezza del passo. Queste informazioni aiutano a progettare piani di correzione personalizzati, come paraocchiali su misura o esercizi di fisioterapia, per affrontare i problemi sottostanti.
La frequenza dell'analisi del passo dipende dalle esigenze dell'utente. Gli atleti possono sottoporsi a valutazioni periodiche durante i cicli di addestramento, mentre le persone in riabilitazione possono avere revisioni mensili. Sono inoltre consigliati controlli regolari (annuali) per una gestione proattiva della salute dei piedi.

Articoli correlati

Recensioni dei clienti

Dr. Sarah Kim
Trasformativo per la riabilitazione

Il mio paziente, colpito da ictus, aveva bisogno di aiuto per ripristinare un modo di camminare normale. L'analisi del modo di camminare ha identificato una simmetria nella lunghezza del passo e nell'impatto del piede. Utilizzando queste informazioni, abbiamo progettato un piano di terapia mirato con paraurti personalizzati. I suoi progressi sono stati notevoli e i dati ci permettono di celebrare traguardi misurabili.

David Wilson
Miglioramento delle Prestazioni per i Corridori

Ho lavorato con FOOTWORK LAB per analizzare il mio passo da corsa e identificare modi per migliorare l'efficienza. L'analisi ha mostrato che stavo allungando troppo il passo, causandomi dolore al ginocchio. Con i loro suggerimenti riguardo gli inseriti e gli esercizi di passo, ho ridotto il dolore e aumentato la mia velocità media di 1,5 mph.

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Name
Company Name
Messaggio
0/1000
Valutazione della Popolazione Invecchiante

Valutazione della Popolazione Invecchiante

Evaluates le modifiche del modo di camminare legate all'età (ad esempio, riduzione della lunghezza del passo, aumento del tempo di supporto doppio) nelle popolazioni anziane per prevedere i rischi di caduta e progettare programmi personalizzati di allenamento dell'equilibrio.