L'analisi dei piedi è una valutazione completa della struttura, funzionalità e condizione generale di entrambi i piedi, che include una vasta gamma di valutazioni per comprendere come i piedi interagiscono con il corpo e l'ambiente. Questa analisi non si limita a un singolo aspetto, ma considera diversi fattori, tra cui la morfologia (forma e dimensione), la distribuzione della pressione, i modelli di movimento e la presenza di eventuali anomalie o patologie. Esaminando entrambi i piedi insieme, i professionisti possono identificare eventuali asimmetrie, spesso indicatori cruciali di problemi sottostanti che possono influenzare l'andatura, la postura e la mobilità generale. L'analisi morfologica rappresenta un componente fondamentale dell'analisi dei piedi, ed include la misurazione e la valutazione della lunghezza, larghezza, altezza della volta plantare, allineamento delle dita e posizioni relative di ossa e articolazioni. Questo processo viene generalmente effettuato utilizzando strumenti come calibri, righelli e scanner 3D, che forniscono modelli digitali precisi dei piedi. In particolare, la scansione 3D permette una visualizzazione dettagliata dei contorni dei piedi, consentendo confronti precisi tra il piede sinistro e destro e la rilevazione di piccole differenze nella forma o struttura. L'analisi della pressione è un altro aspetto chiave, focalizzandosi su come il peso viene distribuito sui piedi quando si è in piedi, si cammina o si corre. Per registrare i punti di pressione vengono utilizzati piastre di pressione o solette strumentate, che possono rivelare aree di carico eccessivo che potrebbero causare dolore, calli, duroni o ulcere. Ad esempio, le persone diabetiche richiedono frequentemente analisi della pressione per monitorare le aree a rischio di sviluppare complicazioni ai piedi. L'analisi del movimento, o analisi della deambulazione, è integrata nell'analisi dei piedi per valutare come i piedi si muovono durante la locomozione. Questo comporta il tracciamento del movimento dei piedi durante il ciclo della camminata, valutando fattori come il modo in cui il tallone tocca il suolo, l'allineamento nella fase intermedia e la meccanica del distacco delle dita. Sistemi di motion capture e analisi video vengono utilizzati per identificare modelli di movimento anomali, come l'eccessiva pronazione di un piede rispetto all'altro, che può contribuire a dolore al ginocchio, al fianco o alla schiena. Possono essere incluse anche valutazioni neurologiche e sensoriali nell'analisi dei piedi, per verificare la funzionalità dei nervi, i riflessi e la sensibilità. Questo è importante per rilevare condizioni come la neuropatia periferica, che può compromettere la capacità del piede di percepire pressione o dolore, aumentando il rischio di lesioni. L'analisi dei piedi ha applicazioni in diversi settori, tra cui podologia, ortopedia, medicina sportiva e progettazione di calzature. Nella podologia, aiuta nella diagnosi e nel trattamento di disturbi dei piedi; nell'ortopedia, guida lo sviluppo di piani terapeutici per infortuni degli arti inferiori; nella medicina sportiva, supporta l'ottimizzazione delle prestazioni atletiche e la prevenzione degli infortuni; e nella progettazione di calzature, garantisce che le scarpe siano correttamente calzate e offrano un supporto adeguato. FOOTWORK LAB utilizza tecniche avanzate di analisi dei piedi per informare lo sviluppo dei propri equipaggiamenti per i piedi e delle solette ortopediche. Considerando le caratteristiche uniche dei piedi di ogni individuo, l'azienda può creare soluzioni personalizzate che soddisfano esigenze specifiche, migliorano il comfort e ottimizzano la salute e la funzionalità generale del piede. Che sia per scopi clinici o applicazioni industriali, l'analisi dei piedi rappresenta uno strumento essenziale per comprendere e ottimizzare il ruolo dei piedi nel movimento umano.