Una scansione del piede per solette ortopediche su misura è un'analisi specializzata che raccoglie dati dettagliati sull'anatomia e sul funzionamento del piede, al fine di progettare e realizzare solette ortopediche personalizzate. Questo processo utilizza tecnologie avanzate come scanner laser 3D, piastre di pressione e sistemi di analisi della deambulazione, per raccogliere misurazioni precise della forma del piede, dell'arco plantare, della distribuzione della pressione e dei modelli di movimento durante il carico e la locomozione. L'obiettivo principale è creare solette che soddisfino le esigenze biomeccaniche individuali, fornendo un supporto mirato, ridistribuendo la pressione e correggendo eventuali anomalie nella camminata, al fine di alleviare il dolore e migliorare la funzionalità. Durante la scansione del piede per solette personalizzate, la persona in genere si mette in piedi o cammina su una piastra di pressione, per registrare come il peso si distribuisce sulla superficie plantare, identificando le aree con pressione eccessiva che potrebbero causare fastidio o danni ai tessuti. Contestualmente, uno scanner 3D cattura la morfologia del piede sia in condizioni di carico che senza carico, documentando l'altezza dell'arco, l'allineamento del tallone e la curvatura delle dita. Questo doppio insieme di dati garantisce che l'ortesi venga progettata per supportare la struttura unica del piede, tenendo conto anche dei cambiamenti dinamici durante il movimento. Ad esempio, una scansione che rivela un arco mediale collassato e una pressione elevata nella parte interna del tallone indirizzerà la creazione di una soletta con supporto dell'arco mediale e una coppa per il tallone, per stabilizzare il piede e ridistribuire la pressione. Analogamente, scansioni che mostrano una pressione irregolare durante la spinta finale potrebbero portare a modifiche che migliorano la propulsione e riducono lo stress sul metatarso. I dati raccolti durante la scansione vengono integrati in software di progettazione assistita (CAD), permettendo ai tecnici di realizzare solette con contorni precisi e densità dei materiali differenziate: più morbide nelle aree che necessitano di ammortizzazione e più rigide in quelle che richiedono supporto. Questo approccio personalizzato garantisce che l'ortesi si adatti perfettamente alle calzature dell'individuo e risponda alle sue esigenze specifiche, che si tratti di fascite plantare, iperpronazione o complicazioni legate al piede diabetico. Sfruttando dati dettagliati della scansione del piede, le solette ortopediche su misura offrono un comfort e un'efficacia superiori rispetto alle opzioni disponibili in commercio, rendendo la scansione un passo fondamentale nel processo di realizzazione dell'ortesi.