L'analisi dell'arco plantare è un aspetto fondamentale della valutazione completa del piede, concentrata sulla struttura, funzione e condizione degli archi del piede. L'arco plantare, che include l'arco longitudinale mediale, l'arco longitudinale laterale e l'arco trasversale, svolge un ruolo essenziale nella distribuzione del peso corporeo, nell'assorbimento degli urti durante il movimento e nella fornitura di stabilità. Un'analisi dettagliata dell'arco plantare prevede valutazioni sia statiche che dinamiche per comprendere come gli archi si comportano a riposo e durante attività come camminare o correre. La valutazione statica prevede generalmente un'ispezione visiva, la misurazione dell'altezza dell'arco e l'osservazione della postura del piede quando l'individuo è in piedi fermo. Questo aiuta a identificare problemi comuni legati agli archi, come piedi piatti (pes planus), archi elevati (pes cavus) o archi caduti, che possono causare diversi problemi tra cui dolore al piede, affaticamento e schemi di camminata anomali. L'analisi dinamica, invece, esamina il comportamento dell'arco durante il movimento. Spesso viene effettuata utilizzando strumenti avanzati come scanner 3D del piede, piastre di pressione e sistemi di motion capture per tracciare i cambiamenti nella forma dell'arco, nella distribuzione della pressione e nel movimento mentre il piede tocca e lascia il suolo. Analizzando questi dati dinamici, i professionisti possono ottenere informazioni su come gli archi funzionano durante le diverse fasi del ciclo della camminata, come l'impatto del tallone, la fase intermedia (midstance) e la spinta finale (toe-off). Ad esempio, un piede piatto può mostrare un collasso eccessivo dell'arco longitudinale mediale durante la fase intermedia, causando un aumento della pressione sulla parte interna del piede e una possibile iperpronazione. Al contrario, gli archi elevati possono comportare una ridotta capacità di assorbire gli urti, causando un maggiore impatto trasmesso alle gambe e alla parte bassa della schiena. L'analisi dell'arco plantare è importante non solo per diagnosticare disturbi del piede, ma anche per progettare interventi personalizzati. Nel contesto delle solette ortopediche su misura, che rappresentano un'area chiave per FOOTWORK LAB, un'accurata analisi dell'arco plantare garantisce che le solette vengano realizzate per supportare la specifica struttura dell'arco di ogni individuo. Le solette possono essere progettate per fornire un'adeguata imbottitura, ridistribuire la pressione e promuovere un allineamento corretto, alleviando il dolore e migliorando la funzionalità complessiva del piede. Inoltre, l'analisi dell'arco plantare è importante anche nel settore calzaturiero. Comprendendo le caratteristiche degli archi dei gruppi di consumatori target, i produttori di scarpe possono progettare calzature che offrano un migliore supporto e comfort, riducendo il rischio di infortuni legati al piede. La tecnologia avanzata di scansione 3D e gli strumenti di analisi della pressione di FOOTWORK LAB permettono misurazioni precise dell'arco plantare, assicurando che i dati raccolti siano accurati e affidabili per applicazioni sia cliniche che industriali. Che si tratti di valutare la condizione del piede di un paziente in uno studio podologico o di sviluppare calzature personalizzate, l'analisi dell'arco plantare rimane un passo essenziale per ottimizzare la salute e le prestazioni del piede.